LE ATTIVITA’ DELL’IMFI

Nel 1988 Antonio Slavich, il collaboratore principale di Basaglia nonché direttore a Genova dell’Osp. Psichiatrico di Quarto dal 1978 al 1995 e Claudio Costa, hanno fondato l’Istituto per le Materie e le Forme Inconsapevoli per dare ai pazienti la possibilità di esprimere la propria creatività artistica. Nelle foto sotto Claudio Costa con un paziente e Antonio Slavich.

Dal 1989 siamo in convenzione con ASL3 per le attività di Arte terapia. Nei primi anni gli atelier (ceramica, danza, pittura, teatro e scrittura) si sono rivolti ai soli residenti nell’ospedale, in seguito col procedere delle aperture derivate dalla legge 180 anche ad utenti della salute mentale del territorio. Poi si sono aggiunte persone con differenti tipologie di disabilità e negli ultimi 10 anni abbiamo aperto i laboratori a tutti i cittadini che vogliono fare un percorso creativo sotto la guida dei nostri artisti. Ad oggi i laboratori si sono modificati e comprendono ceramica e modellato, tecniche pittoriche, tecniche scultoree, incisione, lettura testi, falegnameria, restauro e doratura; abbiamo l’insegnamento di strumenti musicali, un coro per adulti ed uno per bambini ed inoltre anche la Danza movimento terapia.

Ciò che si ritiene fondamentale sottolineare è l’importanza del lavoro nei laboratori: operano fianco a fianco persone fragili e appassionati e questo comporta la crescita a livello sia artistico individuale che di gruppo, dove i rapporti interpersonali diventano più importanti della tecnica artistica stessa poiché la collaborazione incide sul benessere delle persone coinvolte. Si è anche modificata la nostra attività in senso più sociale ed allargato. Da almeno 13 anni abbiamo inserito un lavoro di apertura degli spazi dell’ex Ospedale Psichiatrico per un ri-appropriamento da parte della cittadinanza di questo luogo così denso di storia e di contenuti. Questo progetto lo abbiamo chiamato Quarto Pianeta che organizza il Quarto Pianeta Festival da quando si è costituito il CORDINAMENTO PER QUARTO,  per sottolineare ed esorcizzare lo stigma del Manicomio. Siamo giunti alla 14^ edizione ed ogni anno individuiamo una relazione ad anniversari o eventi che ci riguardano storicamente o socialmente per sviluppare una tematica creativamente con i nostri artisti ed utenti.

quarto pianeta festival

In questa direzione abbiamo da diversi anni ospitato altre associazioni che operano in vari ambiti: dalla psicomotricità relazionale infantile al coro degli afasici, al laboratorio teatrale per ipovedenti ed al laboratorio video per disabili, comprendendo diverse fasce di età. Inoltre favoriamo l’uso degli spazi che abbiamo in utilizzo per consentire ad altre associazioni attività tipo: convegni, mostre, presentazione di libri o progetti sociali. Essendo anche in convenzione con le scuole del territorio, ospitiamo laboratori di arte per elementari e medie; si è poi consolidata l’attività con scuole superiori ed università per raccontare, in collaborazione con il Centro Basaglia, la storia del vecchio Manicomio, della psichiatria e dell’arte terapia e di quello che concerne l’attività del nostro istituto.